Comunicati Stampa

A2 femminili in avvicinamento: conosciamo Gialle e Blu

Non è la serie stellare che attribuisce automaticamente l’aurea di Norbellissime, ma la A2 femminile rappresenta una realtà tutelata con la massima attenzione dall’entourage guilcerino.

E allora via alle presentazioni ufficiali, cominciando dalla formazione sudista Tennistavolo Norbello “Giallo”

che domenica sarà protagonista a Molfetta nel girone “D”. Tale collettivo ha una sua indiscutibile sacralità per la presenza della bandiera irpina Marialucia Di Meo, dalla stagione 2009/2010 in perfetta sintonia con la casacca cara al presidente Simone Carrucciu. Nel suo ruolo da capitano, Marialucia irradierà le energie necessarie per invitare anche le sue compagne a fare bene. Tra loro una novità assoluta e tre graditi ritorni.

da sx Simona Ettari, Gaia Smargiassi e Marialucia Di Meo

Dalla Polonia arriva la classe 1993 Kasia Slifirczyk, pongista che vanta esperienze internazionali in Svezia e Francia. Nella sua nazione sta militando in prima divisione femminile nel KTS Nowy Dwor Mazowiecki ma per molti anni ha giocato nella “Ekstraklasa” (Serie A), in club come MUKS Start Nadarzyn, AZS UJD Częstochowa e KTS Siarkopol Tarnobrzeg.

Tra i suoi successi più importanti la medaglia di bronzo a squadre ai Campionati Europei Cadette, la medaglia di bronzo a squadre ai Campionati Europei Juniores, due medaglie d’argento ai Campionati Polacchi Seniores (nel doppio), medaglia di bronzo nel doppio misto ai Campionati polacchi senior, medaglia di bronzo ai Campionati europei universitari nel singolo e infine plurimedagliata ai Campionati polacchi in diverse categorie di età.

Un servizio di Kasia Slifirczyk

L’impatto con la mentalità italiana sarà reso meno traumatico perché dopo un anno di assenza la sua connazionale Aleksandra Falarz (1996) sposa nuovamente i colori gialloblu col suo elaborato gioco di difesa che i tifosi avevano già saputo apprezzare in serie A1, annata 2023/2024. In A2 il suo apporto sarà sicuramente più tagliente. Gli aficionados ritroveranno tra le norbelline anche la partenopea Simona Ettari (2000), e la sua amica Gaia Smargiassi (2003) protagoniste in passato nelle nazionali giovanili italiane. Entrambe però si sono focalizzate nella realizzazione dei loro sogni professionali grazie allo studio serrato e quasi privo di distrazioni.

Aleksandra Falarz

LE PRIME IMPRESSIONI DELLE PROTAGONISTE GIALLE

Marialucia Di Meo: “Da questa ennesima esperienza col Tennistavolo Norbello non so che cosa aspettarmi. La A2 femminile, anno dopo anno, cresce di livello e presumo che ci sarà da lottare sino all’ultima partita. Conoscendo me e le mie compagne sono sicura che faremo del nostro meglio per dare un contributo alla causa norbellese”.

Marialucia Di Meo (Foto Giuseppe Di Carlo)

Aleksandra Falarz: “Sono stata sorpresa in positivo dall’iniziativa del presidente Simone Carrucciu, quando, nel corso di una telefonata, mi ha comunicato l’intenzione di riprendermi. Non vedo l’ora che arrivi la prima partita. Sono motivata e carica di energia positiva e ho tanta voglia di lottare per vincere. Ho un ricordo molto caloroso e amichevole di Norbello. Ora farò parte della stessa squadra della mia amica polacca Kasia. Questo si tradurrà in un’atmosfera fantastica e un tifo migliore durante le partite”.

Lo stile di Aleksandra Falarz

Simona Ettari: “Sono super contenta di tornare a giocare in A2 con il Norbello! Dopo un po’ di tempo lontana dai campionati non vedo l’ora di rimettermi in gioco e soprattutto divertirmi in campo e con le mie compagne di squadra. Sono molto contenta perché il Norbello continua a credere in me nonostante l’anno di stop”.

Simona Ettari con la maglia del Tennistavolo Norbello Gialla

Kasia Slifirczyk: “Ho iniziato a giocare a tennistavolo grazie a mio padre, che mi ha allenata e poi mi ha accompagnata agli allenamenti al club sportivo. Il mio punto di forza è il rovescio e il controtop. Giocare nel club di Norbello è per me una nuova sfida sportiva, conto su un ottimo gioco e voglio mostrarmi dal mio lato migliore”.

Kasia Slifirczyk

Gaia Smargiassi: “Il mio contributo alla squadra sarà minimo perché tra qualche settimana mi laureo e subito dopo proseguirò gli studi per ottenere il titolo magistrale e pertanto avrò davvero poco tempo da dedicare al tennistavolo, considerati gli esami, i tirocini e tutto ciò che è ascrivibile alla vita universitaria. Ma la squadra non la dimentico e anche se non tocco una racchetta da circa due anni mi farà piacere aiutare le mie compagne anche con un semplice supporto morale. Ignoro anche l’entità delle nostre future avversarie anche perché la scorsa stagione, seppur in rosa, sono stata impossibilitata a frequentare tutti i concentramenti. Anche senza aspettative sono contenta di tornare in mezzo ai tavoli, sebbene mi porti dietro i vecchi acciacchi tra spalla e schiena”.

Gaia Smargiassi

RADIOGRAFIA DELLE BLU DIPINTE DI BLU

Nel settentrione d’Italia saranno le norbelline Blu a tenere botta alle acerrime concorrenze. Per loro esordio a Mazzano (Brescia) senza l’ausilio importante di Veronica Mosconi, tesserata altrove.

da sx Eleonora Trudu, Gohar Atoyan, Sofia Ivanova

Ma si guarda sempre avanti e ora il polso della situazione passa alla veterana italo – armena Gohar Atoyan, che da buona capitana assennata riuscirà a trovare concordia tra le confermate Sofia Ivanova (2001) ed Eleonora Trudu. La pongista russa è reduce da una buona annata in campionato con un eccellente 86,6% che ha contribuito al trionfo nel girone. E poi si registra il ritorno dell’italo argentina Valentina Parola (2002, già protagonista nella A1 del 2023/2024 con sei presenze) e della new entry sammarinese Chiara Morri (2002).

Valentina Parola

I successi più importanti che ha raggiunto sono i cinque bronzi e l’argento nelle varie edizioni dei Giochi dei Piccoli Stati con la nazionale di San Marino e la medaglia di bronzo vinta in doppio femminile con Anastasia De Costanzo ai Campionati Italiani di 3^ categoria a Montesilvano 2025.

Chiara Morri (Foto Giuseppe Di Carlo)

HANNO DETTO

Gohar Atoyan: “Sarà una bella avventura perché il livello si è alzato e cominceremo il campionato con due nuove compagne tutte da scoprire. È indubbio che sia io, sia Sofia, ce la metteremo tutta per farle sentire a casa; mentre nei confronti dei tifosi sarà complicato non far rimpiangere l’immensa Veronica Mosconi che dava “quel di più” tale da renderci ostiche a tutte le avversarie. Da capitana farò il possibile per trasmettere l’esperienza accumulata in tanti anni di militanza al resto delle ragazze e non penso che sarà complicato tenere il collettivo unitissimo e combattente. Con il nuovo regolamento che apre a due straniere, sarà uno sprone in più per migliorare le mie prestazioni strada facendo. Via via che il campionato si inoltra anche il nostro gruppo troverà il giusto amalgama. Buon campionato a tutte e a tutti”.

Gohar Atoyan (Foto Marta Moratti)

Sofia Ivanova: “Sono molto felice di fare un altro anno con il Tennistavolo Norbello, cercherò di mostrare un bel tennistavolo e farò del mio meglio per portare punti alla squadra”.

Sofia Ivanova (Foto Marta Moratti

Chiara Morri: Mi sono avvicinata al tennistavolo all’età di 10 anni grazie a mio babbo, perché anche lui, da giovane, ha praticato questo sport per molti anni. Sono cresciuta allenandomi sempre nell’ambiente di San Marino e giocando per la squadra S.S. Juvenes San Marino. Dal 2021 al 2024 ho giocato in serie A2 per la società di tennistavolo Clementina di Jesi e poi sono venuta qua a Norbello; sono davvero molto felice di questa nuova avventura in cui cercherò di dare sempre il massimo! Ringrazio ovviamente Simone Carrucciu per l’opportunità. Da questa nuova avventura mi aspetto di migliorare i miei risultati rispetto all’anno precedente ma soprattutto poter aiutare sempre la mia squadra”.

La grinta di Chiara Morri
Valentina Parola con la maglia della Nazionale argentina

Valentina Parola: “Sono emozionata per questa nuova stagione. Spero di potere giocare e imparare tantissimo. Grazie per l’opportunità”.