A1 femminile, ciak si inizia!
Il clima di serenità che si respira tra le super donne della A1 femminile smorza l’inevitabile tensione generale dettata dalle incertezze iniziali di un campionato così importante. Saggiati gli umori delle pimpanti new entry Anastasiia Kolish e Paulina Aleksandra Krzysiek, sembra ancor più facile entrare in empatia con il riconfermato tecnico italiano-russo-slovacco Olga Dzelinska e le tre superstiti dalla indimenticabile stagione scorsa conclusasi nella finale scudetto che ha riconfermato la leadership del Castel Goffredo.
E dunque i simpatizzanti del team guilcerino potranno continuare a osannare l’asso della Repubblica Ceca Hana Matelova che chiuse l’annata da imbattuta fino alla doppia finalissima dove si dovette arrendere in entrambe le circostanze alla romena Dragoman, vicecampionessa d’Europa con la sua nazionale. Pure Tan Wenling ha deciso di indossare nuovamente la maglia giallo blu per il terzo anno di fila e con alle spalle un bagaglio d’esperienza incommensurabile che sancirà la solidità della squadra. Conferma la sua permanenza la slovena Ana Tofant, pongista dura da scardinare e che piace tanto al tecnico Dzelinska.

La prima stagionale al Palatennistavolo di Cagliari contro una Quattro Mori piuttosto vivace nel suo forte organico, fornirà una prima valutazione su una A1 femminile difficile quanto bella agli occhi di chi la seguirà passo, passo.
Da applausi la russa Sofia Ivanova, in forza al Tennistavolo Norbello Blu di A2 femminile, che sale sul podio nel corso della prima Giornata Rosa della stagione. A Cadelbosco di Sopra, nel singolare Top 2, riservato alle atlete aventi un ranking dal 1° al 50° posto, Sofia viene bloccata in semifinale dall’ex giallo blu Nikoleta Stefanova (Castel Goffredo) che poi vincerà il torneo battendo un’altra ex, Giulia Cavalli (Muravera TT). Nella sua scalata verso il podio Ivanova aveva estromesso dal tabellone prima Giorgia Filippi (Tennistavolo Varese) e poi Caterina Angeli (Alfieri Di Romagna TT Edera).

È già entrato in azione, invece, il duo della A2 maschile paralimpica, classe 6-10 che con tanta passione in corpo ce la mette tutta per esprimere un gioco sempre più gradevole, sebbene di fronte si trovi individualità di gran lunga superiori.
Il presidente Simone Carrucciu esordisce nel suo rituale intervento proprio con un abbraccio figurato a Sofia Ivanova: “La ammiro per la sua serietà, l’impegno e l’attaccamento alla maglia – dice – che mostra giorno dopo giorno nel rapporto con la società”. Poi si sofferma sulla nuova avventura in A1 femminile: “Nonostante siano passati quindici anni dalla nostra prima apparizione, l’A1 è sempre foriera di forti sensazioni che ci elettrizzano non poco; siamo contenti di questo organico che ci assicura stabilità lungo l’intero percorso agonistico. In questi giorni avrò modo di stare con le ragazze e sia io, sia tutti gli altri dirigenti non vediamo l’ora di vederle all’opera. Forza ragazze!”. Infine un saluto anche alla squadra paralimpica: “Ho trascorso un week end romano molto spassoso con Max Manfredi e Mauro Mereu, sono portatori sani di buon umore e sanno sdrammatizzare con ironia anche quando perdono”.

Campionato Serie A1 Femminile – Girone Unico Nazionale |
Prima giornata di andata | Mercoledì 22 ottobre 2025 | Ore 18:00 |
Sede di Gioco | Palatennistavolo – via Crespellani – Cagliari |
ASD Quattro Mori | Tennistavolo Norbello | 0 | 0 |
CAGLIARITANE SEMPRE PERICOLOSISSIME
Stando alle news apparse sul web, e soprattutto dopo la storica conquista a Castel Goffredo della Supercoppa italiana, le padrone di casa dovrebbero esporsi con due nuovi prospetti: la cinese Ma Hengyu, la francese Pauline Chasselin e la confermata vibonese Miriam Carnovale. Del roster fanno parte anche la russa Elizabeth Abramiaan e la romena Tania Plaian.
Nella scorsa stagione i derby tra le due contendenti premiarono le vice campionesse d’Italia che si imposero sia in casa, sia in trasferta con il punteggio di 4-2.
Si faceva riferimento al clima sereno che investe il collettivo di stanza nel centro Sardegna: “Siamo più cariche che mai – risalta il tecnico Olga Dzelinska – pronte per le nuove battaglie che ci attendono. Ai tre pilastri dell’anno scorso si sono aggiunte Anastasiia e Paulina che portando una ventata nuova in squadra possono fare del bene all’ambiente. Contrariamente ad altri inizi di campionato, non sono agitata e questo è un buon segnale. Gestisco una tranquillità interiore sebbene sia cambiata la formula di campionato, dalle molte incognite. Senza dimenticare che tutte le nostre avversarie si sono più o meno rinforzate. Alla luce di tutto ciò, il nostro obiettivo rimane il raggiungimento dei play off, poi si vedrà, ce la giocheremo; l’importante è fare bene in squadra, divertire i nostri tifosi e rendere contenti tutti. Mando un forte in bocca al lupo alla squadra e forza Norbello sempre”.

Se la ceca Hana Matelova ha deciso di rinnovare il suo rapporto con il Tennistavolo Norbello significa che la dirigenza le ha lasciato un segno positivo in quanto a professionalità e accoglienza. “Non vedo l’ora di integrarmi con le nuove e le vecchie compagne di squadra – ammette – con l’obbiettivo principale di raggiungere i play off. Penso che tutte le avversarie capaci di raggiungerli saranno molto simili in termini di livello/qualità, quindi avranno la stessa opportunità di vincere il titolo. Il primo passo è arrivare ai playoff. Vedremo”.

L’italo cinese Tan Wenling, pur essendo di poche parole è sempre cortese e simpatica: “Sono contenta di giocare ancora per il Tennistavolo Norbello – rimarca – e come al solito darò il massimo per ottenere bei risultati di squadra. Con i nuovi innesti e la conferma di Hana Matelova spero vivamente che si possano realizzare risultati ancora migliori rispetto a quelli dell’anno scorso”.
Ana Tofant è reduce dai Campionati Europei a squadre dove con la sua Slovenia è giunta alla finale di consolazione, persa contro la Francia. “Sono molto contenta di ritrovarmi anche questa stagione nella A1 femminile. A Norbello – continua Ana Tofant – lo scorso anno ho vissuto un’esperienza molto bella con tanti momenti assai emozionanti, non vedo l’ora di vedere che cosa ci riserverà l’annata 2026-26. Spero di poter mostrare un buon tennis tavolo e passare dei bei momenti con la squadra dentro e fuori dal campo di gioco”.

Campionato Serie A2 Paralimpica – Classe 6-10 (Girone B) |
Primo concentramento | Domenica 19 ottobre 2025 | Ore 09:30 – 11:30 |
Sede di Gioco | Palestra Liceo Peano – via Morandini – Roma |
Carepharm Paralympics TTSaronno | Tennistavolo Norbello | 3 | 0 |
Tennistavolo Norbello | ASD TT Decimomannu | 0 | 3 |
INTESA FELICE, RISULTATI IN SECONDO PIANO
Ancora insieme, da buoni amici, a farsi coraggio vicendevolmente sia nei singoli, sia nei doppi. Mauro Mereu da Soleminis e il lombardo Max Manfredi fanno ormai coppia fissa da diversi anni, rafforzando sempre più l’intesa. Poco importa se devono confrontarsi con atleti dalla caratura tecnica migliore della loro. Prima il TT Saronno, poi i corregionali del Decimomannu non lasciano nemmeno un set alla formazione norbellese.

“Ritorno molto soddisfatto della mia prestazione, nonostante le due sconfitte – commenta Max Manfredi – conseguenti sicuramente al poco allenamento, causa problemi fisici. A parer mio è buono anche il rendimento di Mauro e proficua l’intesa nel doppio. Inutile rimarcare che gli avversari fossero più forti tecnicamente e più “affiatati” perché si allenano di più e da più tempo insieme. Per questa stagione ci proponiamo di dare il meglio di noi ad ogni incontro a prescindere dal valore degli avversari e dal risultato”.